Eduardo Marcos Fernandez Marquez

Nato a Lima (Perù) il 14/1/49

Studi Svolti

Giugno 1977: specializzazione in Neurochirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma (70/70 e lode)

– Tesi: “Trattamento neurochirurgico dell’insufficienza vascolare cerebrale”

1972: 1) Corso post-laurea “Comprehensive Medical Review Course”, Department of Medical Education, Saint Barnabas Medical Center, New Jersey (USA), Rome, Giugno; 2) Certificato di E.C.F.M.G. (Educational Council for Foreign Medical Graduates)- Ginevra, Svizzera abilitante l’accesso ai corsi di specializzazione in medicina negli Stati Uniti d’America

5 Luglio 1971: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma ( 101/110);
– Tesi: “Studi Elettrofisiologici sulla Morte Cerebrale”

1964: Diploma di Scuola Media Superiore – indirizzo Scientifico, Colegio dei Salesiani, Lima, Peru

Carriera accademica

Svolta completamente presso l’Istituto di Neurochirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma:

a) Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia (Anno Accademico 2014-2015, 2015-2016)

Laurea in Medicina e Chirurgia. Neurochirurgia – Tirocinio professionalizzante – Corso integrato di Neurologia, neurochirurgia, psichiatria e psicologia clinica (anno accademico dal 2002-2003 al 2015-2016).
Lezioni in aula su chirurgia del sistema nervoso periferico, seminari ed esercitazioni Corso integrato di Scienze Neurologiche, correlatore tesi di Laurea (anno accademico dal 1982-83 al 2001-2002)

Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia. Neurochirurgia del Sistema Nervoso Periferico (anno accademico dal 1991-1992 al 2015-2016)

Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia. Neurochirurgia del Sistema Nervoso Periferico (anno accademico dal 1991-1992 al 2015-2016)

Laurea in Terapia Occupazionale. Neurochirurgia – Corso integrato di Neurologia e terapia occupazionale, (anno accademico dal 2001-2002 al 2011-2012)

Laurea in Fisioterapia. Neurochirurgia – Corso integrato di Scienze neurologiche e psichiatriche, (anno accademico dal 2002-2003 al 2010-2011)

Laurea Tecnico di Neurofisiopatologia. Neurochirurgia (anno accademico 2002-2003/2004-2005)

Diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia. Neurochirurgia (anno accademico dal 1999-2000 al 2001-2002)

Diploma Universitario di Fisioterapia. Neurochirurgia (anno accademico dal 1998-1999 al 2001-2002)

b) Potenza – Azienda Ospedaliera San Carl

Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Neurochirurgia – Corso integrato di Diagnostica per immagini e radioterapia (anno accademico 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016)

c) Università Campus Biomedico di Roma

Laurea in Medicina e Chirurgia. Neurochirurgia.Corso integrato di Neurologia, Neurochirurgia e Psichiatria (Lezioni negli anni accademici dal 2007-2008 al 2013-2014)

Scuola di Specializzazione in Ortopedia. Chirurgia del Sistema Nervoso Periferico (anno accademico dal 2007-2008 al 2010-2011)

Attività didattica all’estero

a) Membro dell’Educational Commitee of the World Federation of Neurosurgical Societies (WFNS) (dal 1995 al 2001).
b) Docente di Neurochirurgia del Sistema Nervoso Periferico in Corsi della WFNS:

Gramado-Porto Alegre-Brasile, Settembre 1999

Harare-Zimbabwe, Maggio l999

Il Cairo-Egitto, Ottobre 1997

Bucarest-Romania, Giugno 1996

Lima- Peru, Giugno 1995

Attività clinica

Responsabile di UOC 1° Gennaio 2015- 31 Dicembre 2017, Istituto di Neurochirurgia, Policlinico A. Gemelli, Roma

Direttore dell’UOC di Neurochirurgia dal 1 Novembre 2014 al 31 Dicembre 2015, Istituto di Neurochirurgia, Policlinico A. Gemelli, Roma

Ha svolto il ruolo di responsabile dell’UOC di Neurochirurgia funzionale e spinale dal 1 giugno 2013 al 31 ottobre 2014, Istituto di Neurochirurgia, Policlinico A. Gemelli, Roma

Consulente di Neurochirurgia nel Policlinico dell’Univesità Campus Bio-Medico di Roma dal 3 Dicembre 2009 – 31 Dicembre 2015

Idoneità Primariale in Neurochirurgia (Roma, Sessione 1983)

Consulenza per le discipline neurologiche presso l’Ospedale Generale di Zona “L.Parodi Delfino”, Colleferro (Roma), Febbraio 1978- Giugno 1983

Medico Condotto Interino, Comune di Zoldo Alto (Belluno, 25 Settembre 1972-31 Agosto 1973) e Comune di Agordo (Belluno, 1 Settembre 1973-30 Giugno 1974)

Attività scientifica e principali interessi di ricerca

Direttore del Centro di Ricerca sulla Rigenerazione nel Sistema Nervoso istituito con Decreto Rettorale il 13 Aprile 1994 ed afferente all’Istituto di Neurochirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica fino al 2007

Responsabile Scientifico dell’Unità Operativa N°9 del Progetto finalizzato 2001-Ministero della Salute – Convenzione N 95- RF 2001: Trapianto di cellule staminali umane in modelli animali di malattie neurologiche. Durata: 2 anni a partire dal 1/3/2202. Finanziamento dell’Unità N° 9: Lire 105.000.000

Principale Ricercatore del Progetto di Ricerca N°1167-1999 Fondazione Telethon: Effects of Growth Factors on Transected Corticospinal Tract. Durata: 1 anno. Finanziamento: 60.000.000 di lire.

Autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche (V. Elenco delle pubblicazioni). Particolare rilievo assumono quelle riguardanti gli studi sperimentali sulla rigenerazione-degenerazione nervosa pubblicate sulle più prestigiose riviste internazionali di Neurochirurgia

Dal 1982 studi sulla rigenerazione e degenerazione nel sistema nervoso sia centrale che periferico.

Nei primi anni di specializzazione in Neurochirurgia: studi sul coma postraumatico e lesioni ischemico-emorragiche del sistema nervoso centrale.

Appartenenza a Società Scientifiche

a) Italiane

Società Italiana del Basicranio (dal 1995)

Società Italiana di Neuroscienze (dal 1987)

Società Italiana di Neurochirurgia (dal 1975)

b) Internazionali

Congress of Neurological Surgeons- USA (dal 2005)

Sociedad Peruana de Neurocirugia, Lima, Peru (dal 1995)

American Association of Neurological Surgeons-USA (dal 1995)

International Society of Pitituary Surgeons (dal 1995)

European Skull Base Society (dal 1994)

New York Academy of Sciences, New York, USA (dal 1991)

Society for Neuroscience, Washington D.C., USA (dal 1991)

Cariche nella World Federation of Neurosurgical Societies

Membro del “Peripheral Nerve Surgery Committee” ( 2009-2013, 2013-2016)

Chairman del “Peripheral Nerve Surgery Committee” ( 2005-2009)

Membro del Educational Committee (1996-2001)

Vice-chairman del “Committee on Peripheral Nerve Surgery” (1996-1999)

Attività editoriale

a) Riviste Italiane

Membro del Comitato di Redazione e del Comitato Editoriale di “Neurons- Il Sistema Nervoso Periferico” Organo del Gruppo Italiano di Microneurochirurgia del Periferico (dal 1991)

b) Riviste Internazionali

Membro dell’International Editorial Board di “Surgical Neurology International” (USA) (dal 2010)

Membro dell’International Publishing Committee for Peripheral Nerves della rivista on-line WFNS Reviews in Neurosurgery (2010)

Membro dell’International Editorial Board di “Surgical Neurology” (USA) (dal 2008)

Membro dell’Editorial Board di Federation News Update poi World Neurosurgery (www.WFNS.org) organo della World Federation of Neurosurgical Societies (dal 1999)

Membro dell’Editorial Board di “Critical Reviews in Neurosurgery” (Germania) (dal 1996 al 1998)

Membro dell’International Editorial Board di “Neurological Research” (USA) (dal 1992)

Attività organizzativa congressuale

a) In Italia

Organizzatore del Corso Hands-on, Cadaver Lab Approcci cranici. ICLO Teaching and Research Center, Arezzo 11-12 Aprile 2015

Organizzatore del Corso Hands-on, Cadaver Lab Approcci cranici. ICLO Teaching and Research Center, Arezzo 6-7 Giugno 2015

Membro del Local Organizing Committee del 15° Interim Meeting della World Federation of Neurosurgical Societies, Roma 8-12 Settembre, 2015

Organizzatore del Corso Hands-on, Cadaver Lab Approcci cranici. ICLO Teaching and Research Center, Arezzo 26-27 Settembre 2015

Organizzatore del Corso Hands-on, Cadaver Lab Approccio Endonasale Endoscopico al Basicranio. ICLO Teaching and Research Center, Arezzo 28-29 Novembre 2015

Organizzatore del Meeting Internazionale “Advances in Biology and Treatment of Malignant Brain Gliomas” “Stem Cells and Neurosciences”. Centro Congressi, Università Cattolica, Roma, 23-24 Settembre, 2005.

Organizzatore del Forum Internazionale “Research on Stem Cells: Promises and Problems”. Centro Congressi, Università Cattolica, Roma, 24 Giugno, 2003.

Membro del Comitato Organizzativo e Scientifico del Congresso ICRAN (International Conference on Recent Advances in Neurotraumatology, Rimini-Riccione, September 8-11, 1996)

Organizzatore del III Meeting del Gruppo Italiano di Neurochirurgia del Sistema Nervoso Periferico. Hotel Parco dei Principi, Roma, 15-16 Settembre 1989.

b) All’estero

Leòn (Spagna), Ospedale-Servicio di Neurocirugia- Organizzatore e Direttore del “Curso Teorico Practico di Cirugia de los Nervios Perifericos y Plexo Braquial”, con pratica di dissezione su cadaveri e corso di microchirurgia su animali di laboratorio:

  • 7-9 Novembre 2012
  • 9-11 Novembre 2011
  • 3-5 Novembre 2010
  • 28-30 Ottobre 2009
  • 17-19 Novembre 2008

Boston (USA) 31 Agosto-4 Settembre 2009 – Congresso Mondiale di Neurochirurgia: Director del Sunday Practical Clinics on Peripheral Nerve Surgery – Hands-on (Corso con uso di cadaveri) il 30 Agosto

Boston (USA) 31 Agosto-4 Settembre 2009 – Congresso Mondiale di Neurochirurgia- Membro del Scientific Program Committee

Nagoya (Giappone) 18-22 Novembre, 2007- Organizzatore del “Satellite Session of the Peripheral Nerve Surgery Committee of the World Federation of Neurosurgical Societies” – 13th Interim Meeting of World Federation of Neurosurgical Societies, 12th Congress of the Asian-Australasian Society of Neurological Surgeons”, Congress Center

Interventi chirurgici

N° Totale = 5000+

Riceve i suoi pazienti in Roma presso Policlinico A. Gemelli, Clinica Arsbiomedica, Clinica Parioli. Per prenotare una visita ed avere tutte le informazioni necessarie telefonate al 338.6158010 o inviare un messaggio WhatsApp.