Neurochirurgia in Perù da civiltà preincaica

Interventi di Neurochirurgia in Perù da civiltà preincaica: in alto si vede che il bordo osseo non è cicatrizzato e quindi il soggetto non è sopravvissuto all’ intervento. In basso il bordo osseo è cicatrizzato e quindi il soggetto è sopravvissuto.

Neurinomi o Schwannomi

Esempi di tumori (tutti chiamati neurinomi o Schwannomi) in varie sedi del corpo. Essi originano dai nervi che si trovano in tutto il corpo. Tutti questi tumori sono stati da me asportati completamente senza nessun deficit.

Demenza e idrocefalo

Sezioni del cervello viste di fronte: in alto le cavità intracerebrali (ventricoli che contengono il liquor che è un liquido color acqua) hanno dimensioni normali; in basso le dimensioni dei ventricoli sono aumentate idrocefalo.

La mano bionica che parla al cervello

Una mano artificiale che sente ciò che tocca. Capace di calibrare la forza per una carezza e trasmettere al cervello la sensazione tattile corrispondente. È la prima al mondo, funziona, ed è stata innestata in Italia.

Asportazione tumore

Testa vista di fronte con voluminoso tumore prima e dopo la sua asportazione Nessun problema postoperatorio.

Voluminoso meningioma: prima e dopo l’intervento

Voluminoso meningioma della regione sellare: in alto prima dell’intervento. In basso: dopo l’intervento. Paziente dimessa dopo una settimana. Gravi disturbi visivi preoperatori persistenti. Per il resto è indenne.

Paralisi del nervo facciale

Definizione: perdita dei movimenti mimici in genere di una metà della faccia. Da luogo a un importante alterazione della fisionomia facciale. Cause più frequenti: lesioni del nervo dopo interventi chirurgici, esiti di paralisi spontanee facciali, traumi

I tumori al cervello e qualità della vita

Le nuove tecniche di chirurgia neuro-oncologica permettono di estirpare i tumori cerebrali rispettando le funzioni cognitive a vantaggio della qualità di vita del paziente. “La mappatura dell’assetto funzionale cerebrale, mediante le valutazioni neuropsicologiche pre-operatorie e la risonanza magnetica funzionale